Sustainability investment policy
AISM S.A. ha come obiettivo rendimenti positivi applicando un approccio di investimento sostenibile, che significa l'integrazione dei rischi per la sostenibilità nei nostri processi decisionali di investimento. AISM S.A. ha sviluppato le proprie politiche interne e i processi di investimento per garantire che le società in cui investono i fondi soddisfino le proprie aspettative in termini di sostenibilità.
Integrazione dei rischi per la sostenibilità
La Società di Gestione identifica e analizza il rischio di sostenibilità (ovvero un rischio ambientale, sociale o evento o condizione di governance che, se si verifica, potrebbe potenzialmente o effettivamente causare un impatto negativo significativo sul valore di un investimento) come parte del suo processo di gestione del rischio. Per rischio di sostenibilità si intende un evento o una condizione ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe potenzialmente o effettivamente causare un impatto negativo materiale sul valore dell'investimento di un Comparto. I rischi di sostenibilità possono rappresentare un rischio proprio o avere un impatto su altri rischi e possono contribuire in modo significativo ai rischi, come rischi di mercato, rischi operativi, rischi di liquidità o rischi di controparte. I rischi di sostenibilità possono avere un impatto sui rendimenti aggiustati per il rischio a lungo termine per gli investitori. La valutazione dei rischi per la sostenibilità è complessa e può essere basata su dati ambientali, sociali o di governance difficili da ottenere e incompleti, stimati, non aggiornati o comunque materialmente inaccurati. Anche una volta identificati, non vi può essere alcuna garanzia che questi dati verranno valutati correttamente. Gli impatti conseguenti al verificarsi del rischio di sostenibilità possono essere molti e vari a seconda di uno specifico rischio, regione o classe di attività. In generale, quando si verifica un rischio di sostenibilità per un'attività, ci sarà un impatto negativo e potenzialmente una perdita totale del suo valore e quindi un impatto sul valore patrimoniale netto del Comparto interessato. La Società di gestione ritiene che l'integrazione di questa analisi del rischio potrebbe contribuire a migliorare i rendimenti a lungo termine rettificati per il rischio per gli investitori, in conformità con gli obiettivi di investimento dei Comparti. La base di tale strategia ritiene che gli investitori possano contemporaneamente raggiungere un rendimento finanziario competitivo e avere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente. Laddove i Compartimenti promuovano caratteristiche ambientali o sociali o abbiano come obiettivo un investimento sostenibile (come previsto da SFDR), ciò è specificato nella relativa appendice del prospetto.
Impatti negativi sulla sostenibilità
art. 4 SFDR: "per quanto riguarda gli impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, la Società di gestione al momento non considera i principali impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, come da SFDR, a causa della mancanza di dati disponibili, delle dimensioni, della natura e la portata delle attività e del tipo di prodotti finanziari che la Società di Gestione mette a disposizione del mercato "